Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

CHI SIAMO

Biblioteca Fuori catalogo

via Bassanelli 9/11 – 40129 Bologna (Italia)

telefono 051/4156211

email: biblioteca@avbo.it

La Biblioteca scolastica Fuori catalogo è stata inaugurata nella sua nuova veste il 1 dicembre 2019.

La Biblioteca del nostro Istituto ha cambiato volto grazie a una radicale opera di riqualificazione e  valorizzazione di spazi interni alla scuola per la promozione dell’educazione all’informazione, della lettura e scrittura anche in ambiente digitale.

Filosofia della nostra biblioteca

La Biblioteca del nostro Istituto si prefigura come spazio, fisico e mentale, idoneo ad incentivare e curare la capacità di leggere (…tra le righe), di scoprire relazioni ed interconnessioni tra i vari aspetti della realtà per giungere ad una sua comprensione più ampia e completa, proponendosi al territorio come via di accesso locale alla conoscenza indispensabile per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali.

Le linee portanti di questa filosofia sono:

  • promozione della lettura e amore per il libro
  • lo scaffale dei libri nelle aule
  • formare studenti volontari
  • indirizare studenti verso attività esterne alla scuola ( Festival etc)
  • consulenza ai docenti
  • organizzazione di formazione dei docenti
  • creare situazioni di accoglienza e di facilitazione alle famiglie degli studenti
  • organizzare eventi di divulgazione culturale per i cittadini del quartiere/periferia tagliati fuori dai circuiti consuetudinari per fascia di reddito
  • rassegne cinematografiche aventi come tema i diritti civili
  • organizzazione eventi per la celabrazione di giornate internazionali di particolare rilevanza (Giornata della memoria etc)
  • creare situazioni idonee allo sviluppo del dibattito democratico con lo scopo di approfondire la conoscenza del paese reale attraverso il mezzo della parola e delle opinioni
  • promuovere iniziative utili per la conoscenza della storia del lavoro e della storia dei  settori industriali che corrispondono agli indirizzi di studi dell’Istituto: Meccanica;Grafica /tipografica; Chimica; Informatica.
  • potenziare il patrimonio librario in direzione interculturale ( libri di narrativa e di saggistica in lingue diverse dall’italiano; materiali video di documentazione e di intrattenimento)
  • creare un avamposto di raccolta di testi e uno sportello di ascolto per i dsa e per le fasce deboli di lettori

La Biblioteca Fuori Catalogo ha un patrimonio di oltre   27.000 libri, un centinaio di dvd, graphic novel etc. Molti di questi libri seguono gli ambiti tematici degli indirizzi della scuola. Arricchita con nuove importanti acquisizioni la sezione di narrativa per giovani adulti e la sezione di graphic novel. La Biblioteca aderisce al Polo SBN UBO. I libri sono in via di catalogazione in sebina next.    

La  biblioteca aderisce alla piattaforma MLOL SCUOLA.

Nelle sale di lettura si può:

  • consultare buona parte del patrimonio librario offerto in fruizione agli utenti secondo il criterio degli scaffali aperti
  • prendere in comodato d’uso i manuali scolastici (Progetto Prendi il tuo libro
  • studiare e/o leggere
  • portare gli studenti per lezioni di narrativa e/o altro
  • condurre laboratori didattici che necessitano di spazi più ospitanti rispetto all’aula
  • condurre le normali attività di ore alternative
  • prendere in prestito i testi scolastici in adozione
  • utilizzare i 27 IPAD a disposizione del pubblico- (basterà consegnare il documento di riconoscimento al bibliotecario)
  • organizzare incontri, anche pomeridiani, finalizzati all’educazione alla lettura e all’utilizzo del libro come strumento di crescita ( workshop, gruppi di lettura, reading di poesia, percorsi di lettura/scrittura, mostre per eventi con pannelli mobili eccetera)
  • organizzare lezioni – aperte alla comunità scolastica e al territorio- di storia della musica, di storia dell’arte, di economia e di altri temi per divulgare conoscenza e cultura
  • organizzare concerti
  • organizzare dibattiti
  • predisporre club del libro

Gli studenti sono coinvolti nelle attività e nella gestione della biblioteca, e questo con la doppia finalità della educazione alla cittadinanza partecipata e del contrasto alla dispersione scolastica. Gli studenti sono incentivati a partecipare ad azioni di volontariato che vanno sotto il nome di

Un bibliostudente per amico.

Queste le azioni di volontariato previste:

  • attività consuetudinaria di riordino dei libri;
  • coadiuvare la direzione per la realizzazione delle attività progettuali della biblioteca;
  • attività di volontariato per #ioleggoperché;
  • accoglienza per Open Day e per altri eventi riguardanti la biblioteca;
  • elaborazione progetti grafici per manifesti e locandine che pubblicizzino le attività della biblioteca; elaborazione progettuale ed esecuzione del sito;
  • elaborazione progettuale,
  • artistica ed esecutiva del logo della biblioteca.
  • La biblioteca è aperta al territorio, alle famiglie degli studenti e a tutta la  comunità scolastica.